Business Case “Finanza”
Implementazione funzione di cash management e pianificazione finanziaria
Tipologia di azienda
Questo intervento è stato portato a temine da Studio Eidos in imprese di tipo sia industriale sia commerciale, anche in aziende con un’elevata stagionalità come le aziende del settore moda.
Fatturato
Da 5 a 70 milioni di euro
Contesto
– La congiuntura economica degli ultimi anni ha comportato una riduzione dei margini aziendali e un allungamento dei tempi di incasso.
– L’operatività della tesoreria aziendale può presentare una certa complessità sia per numero di istituti bancari con cui l’Azienda opera sia per tipologie di linee di credito.
Problematiche percepite dal cliente
– Gli oneri finanziari hanno registrato un sensibile aumento negli ultimi esercizi nonostante la diminuzione del livello generale dei tassi d’interesse.
– L’Azienda registra una crescita del fabbisogno finanziario come conseguenza della riduzione della marginalità aziendale e dell’allungamento dei tempi di incasso.
– L’accesso al credito bancario è più difficoltoso rispetto al passato per effetto dei parametri imposti da Basilea III.
Analisi svolta da Studio Eidos
– L’Azienda non utilizza in maniera strutturata le informazioni presenti in contabilità (scadenzario attivo e passivo) e nell’ERP (ordini clienti e ordini fornitori) per elaborare i saldi prospettici delle linee di credito e gestire in anticipo le canalizzazioni degli incassi e dei pagamenti.
– L’Azienda utilizza le linee di credito in maniera non ottimale generando un forte incremento delle commissioni bancarie e degli oneri finanziari.
– A fronte del budget economico e degli investimenti, l’Azienda non elabora un budget di tesoreria, rendendo in questo modo impossibile pianificare in anticipo le richieste di finanziamento agli istituti di credito.
Soluzione implementata da Studio Eidos
– Studio Eidos ha individuato, in condivisione con il Direttore Amministrativo, una risorsa “giovane” da dedicare specificatamente alla gestione della tesoreria aziendale.
– Studio Eidos ha effettuato un corso di formazione sul cash management aziendale alla risorsa individuata, implementando di pari passo la metodologia e le procedure a supporto per lo svolgimento delle attività di gestione della tesoreria.
– L’Azienda ha acquistato un gestionale di tesoreria (oggi disponibili a prezzi accessibili) con tre obiettivi fondamentali:
- calcolare automaticamente i fabbisogni prospettici per linea di credito, in funzione delle informazioni derivanti dalla contabilità e dall’ERP
- analizzare attraverso le statistiche i risultati ottenuti grazie alle strategie di cash management applicate (andamento di interessi e commissioni)
- automatizzare una grande quantità di registrazioni contabili.
– Applicando la metodologia del Business Process Reengineering e i principi Lean, Studio Eidos ha snellito il processo di lavorazione degli ordini clienti, degli ordini fornitori e della registrazione delle fatture, in modo da avere informazioni attendibili e tempestive sulle scadenze future (fino a tre mesi, in funzione del ciclo produttivo aziendale).
– Studio Eidos ha elaborato una procedura standard e ha creato gli strumenti appositi per l’elaborazione del budget di tesoreria a un anno in funzione del budget economico e del budget degli investimenti.
La soluzione implementata ha reso possibile una gestione più efficiente delle linee di credito, e ha reso possibile reperire con il giusto anticipo le risorse per coprire il fabbisogno generato dal ciclo produttivo/commerciale. La conseguenza è stata un immediato alleggerimenti degli oneri e delle commissioni bancarie, un rapporto meno stressato nei confronti delle controparti bancarie e una minore difficoltà nella copertura dei fabbisogni.
Tempi di realizzazione del progetto
– La durata del progetto dipende dalla disponibilità dei dati necessari ad alimentare il gestionale di tesoreria e dalla fruibilità del budget economico. Mediamente un progetto simile dura intorno ai 4/6 mesi.
In allegato sono riportati alcuni schemi utilizzati correntemente dalla funzione di tesoreria aziendale a supporto delle pianificazione delle canalizzazioni e statistiche.
Di seguito alcune tabelle e schemi utili per inquadrare meglio questo business case: esempio finanza