Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili non sono un semplice adempimento normativo: rappresentano la condizione essenziale per decidere in tempo, dimostrare la diligenza degli amministratori e rafforzare la continuità aziendale.

Il quadro di riferimento è chiaro: l’art. 2086 c.c. e il Codice della Crisi d’Impresa (D.Lgs. 14/2019) impongono assetti proporzionati, capaci di monitorare prospetticamente l’andamento e intercettare tempestivamente squilibri economico-finanziari.
La UNI/PdR 167:2024 fornisce oggi una guida pratica per definire processi, ruoli, KPI e sistemi di reporting, con un approccio calibrato sulle PMI italiane.

Il check-up aziendale: la prevenzione prima della crisi

La metafora è efficace: un check-up aziendale periodico funziona come la visita annuale dal medico. Serve a verificare che ogni “funzione vitale” dell’impresa operi correttamente e, se emergono segnali di rischio, consente di intervenire tempestivamente prima che il problema degeneri in una vera e propria crisi.

Perché spesso vengono sottovalutati (e cosa si perde)

Rendicontazione debole e scarsa tracciabilità

Molte aziende trascurano gli adeguati assetti per mancanza di rendicontazione strutturata: pochi verbali con data certa, indicatori poco solidi, piani d’azione non monitorati.

Conseguenze dirette

  • Governance poco trasparente

  • Minore credibilità verso banche e investitori

  • Difficoltà nel dimostrare la diligenza degli amministratori

  • Interventi tardivi, quando i segnali di crisi sono già nei conti

Il nostro “Report Integrato Adeguati Assetti”

Uno strumento evoluto che fotografa l’impresa “qui e ora”, con analisi storiche e prospettiche, connettendo compliance, controllo di gestione e strategia aziendale.

Check-up 360° – Analisi completa di processi, persone, tecnologie, numeri, mercato e rischi.
Compliance tracciabile – Evidenze documentate, verbali a data certa e audit trail verificabile.
Gap analysis – Mappa di punti di forza e criticità, con priorità operative definite.
Continuità al centro – Stress test finanziari e piani di contingenza per garantire resilienza.

Benefici per l’impresa

  • Early warning → capacità di agire in anticipo.

  • Accesso al credito → informazioni chiare, coerenti e prospettiche.

  • Tutela degli amministratori → prova documentale di adeguatezza e diligenza.

  • Efficienza operativa → riduzione di sprechi, scorte e tempi improduttivi.

  • Allineamento strategico → obiettivi realistici e sostenibili.

  • Reputazione → fiducia di clienti, fornitori, istituzioni e talenti.

Dalla diagnosi all’implementazione

Procedure e workflow: ciclo attivo/passivo, tesoreria, investimenti, inventari, IT e data security, HR.
Cruscotti e reporting: budget, forecast, cash plan e KPI operativi/finanziari.
Governance operativa: comitati di performance, decisioni tracciate e verbalizzate.
Formazione on the job: coaching ai ruoli chiave per consolidare competenze e cultura del controllo.

Il valore strategico degli adeguati assetti

Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi il ponte tra conformità, controllo e strategia.
Con il Report Integrato Adeguati Assetti, trasformiamo un obbligo normativo in un vantaggio competitivo concreto: diagnosi chiara, piani d’azione misurabili e continuità aziendale sotto controllo.

💡 Vuoi il tuo check-up aziendale?
Contattaci: costruiremo insieme un assetto proporzionato, misurabile e orientato alla crescita sostenibile.